Vieni a trovarci

Giugno 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
  • Venerdì della Penitenza: Atto Penitenziale al Fonte, processione alla Basilica e S. Messa
3
  • Sabato della Riconoscenza: recita del S. Rosario (in Basilica)
4
5
6
7
  • In Basilica: Adorazione Eucaristica
8
9
  • Consolazione nel tempo della prova: Rosario - Messa e Adorazione Eucaristica
  • Venerdì della Penitenza: Atto Penitenziale al Fonte, processione alla Basilica e S. Messa
10
  • Sabato della Riconoscenza: recita del S. Rosario (in Basilica)
11
  • Benedizione Eucaristica e recita del S. Rosario
12
13
14
15
16
  • Venerdì della Penitenza: Atto Penitenziale al Fonte, processione alla Basilica e S. Messa
17
  • Sabato della Riconoscenza: recita del S. Rosario (in Basilica)
18
  • In Basilica: Adorazione Eucaristica
19
20
21
  • In Basilica: Adorazione Eucaristica
22
23
  • Venerdì della Penitenza: Atto Penitenziale al Fonte, processione alla Basilica e S. Messa
24
  • Sabato della Riconoscenza: recita del S. Rosario (in Basilica)
25
  • Visita guidata - Ritrovo presso la porta Nord del Fonte
  • In Basilica: Benedizione dei Bambini e Rosario per le famiglie
26
  • Rosario sotto i portici con i flambeaux (in Basilica in caso di maltempo)
27
28
29
30
  • Venerdì della Penitenza: Atto Penitenziale al Fonte, processione alla Basilica e S. Messa

Notizie

Santa Maria del Fonte è il nuovo Santuario regionale della Lombardia

La cronaca delle celebrazioni del 591° anniversario dell'Apparizione del 26 Maggio 2023 e la proclamazione del Santuario regionale della Lombardia. Il Pontificale del mattino presieduto da S.E. mons. Mario Delpini e concelebrato da tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda e la memoria dell'Apparizione e i Secondi Vespri presieduti da S.E. mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona. Alla sera il Rosario aux flambeaux lungo i vialetti del Santuario.

Gioite fratelli, la Vergine apparve tra noi

In occasione dell’elevazione musicale proposta dall’ensamble Vox Cordis, nella serata di Venerdì 2 Giugno, sarà possibile ammirare gli affreschi della cupola del Santuario recentemente restaurati.

Il Ramo Fiorito, pubblicato il numero di Giugno

È stato pubblicato il numero di Giugno del Ramo Fiorito, foglio di collegamento mensile del Santuario sul quale in prima pagina vi sono…

Modellini del Santuario dal 1600 ad oggi

Una mostra per riportare alla luce i modelli lignei del ’600 e del ’700 del Santuario. Accanto alla preziosità dell’Antico, in mostra c’è anche la…

Disponibile in cancelleria il libro sui restauri della cupola

Il volume, introdotto dalle parole del vescovo Antonio Napolioni e del rettore mons. Amedeo Ferrari, è composto da testi e fotografie, a cura del Santuario di Santa Maria del Fonte, che raccontano le bellezze della basilica e la storia delle sue opere d’arte. Dalla costruzione della cupola agli affreschi del del Moriggia, passando per le decorazioni di Luigi Cavenaghi, che hanno ritrovato nuova luce nei recenti restauri dei dipinti murali della cupola, dei pennacchi, dei paramenti decorativi e delle statue del tamburo. Un restauro che – come sottolinea il vescovo Napolioni nell’introduzione al volume – può essere d’ispirazione nelle vite dei fedeli, chiamati a “restaurare” la propria fede.

Il Rosario al Santuario

Sotto il portico del Santuario, nel 2015 sono stati posizionati i mosaici raffiguranti i Misteri del Rosario realizzati da Italo Peresson su disegno del prof.

Pellegrini al Santuario

In queste ultime settimane alla Direzione del Santuario sono giunte le richieste di diverse parrocchie, oratori, associazioni, scuole o gruppi che intendono fare il loro pellegrinaggio al Santuario, alle date tradizionali, dopo la Pasqua, nel mese di maggio o in altre occasioni. Il Santuario è ben contento di accogliere le diverse richieste e mettersi a disposizione.

RESTAURO CONSERVATIVO AFFRESCHI DELLA CUPOLA DEL SANTUARIO

I lavori di restauro che interessano la cupola sono terminati e si possono ammirare i pilastri attorno all’Altare maggiore con la luminosità delle nervature in…