Cosa è l'indulgenza?
L’indulgenza è l’opportunità che la Chiesa offre, a chi è pentito dei peccati e vuole fare un serio cammino di conversione e di fede, di attingere al tesoro di grazia che è la santità della Chiesa.
Insieme al perdono dei peccati, ottenuto attraverso la confessione, è concessa la cancellazione della pena che da essi deriva.
Si può chiedere per sé o per i defunti.
Condizioni per ottenere l’indulgenza:
- Pellegrinaggio a una chiesa giubilare;
- Confessione e Comunione eucaristica
(anche nei giorni precedenti o successivi) - Preghiera secondo le intenzioni del Papa
- Professione di fede (recita Credo)
- Un gesto concreto di carità e di penitenza
(si può utilizzare la proposta della “Goccia della Speranza”)
I malati e gli anziani possono ricevere l’indulgenza unendosi spiritualmente al pellegrinaggio della loro parrocchia o a una celebrazione particolare dell’anno giubilare, anche attraverso i media.
Passaggio giubilare al Sacro Fonte
Nelle chiese giubilari, come nel caso del nostro Santuario, non è prevista l’apertura della Porta Santa.
Si può compiere il gesto simbolico del Passaggio Giubilare con l’accesso al Sacro Fonte, il luogo in cui il 26 maggio 1432 Maria apparve a Giannetta. Il messaggio lasciato dalla Madonna in quell’occasione è una promessa di misericordia, un invito alla conversione, alla preghiera, al digiuno, alla riconoscenza per i tanti favori ricevuti dal Signore Gesù.