Disponibile in cancelleria il calendario del Santuario per l’anno 2026

In distribuzione come supplemento al nr.3 della rivista "Il Fonte vivo"

Nel calendario di questo nuovo anno, ad accompagnare i vari mesi troverete le immagini di alcuni gruppi di persone che sono venuti pellegrini al nostro Santuario. Ci sono i ragazzi dei centri estivi, i gruppi di adulti, i pellegrinaggi giubilari, alcuni momenti significativi delle celebrazioni liturgiche, dalla solenne veglia pasquale al giorno anniversario della apparizione della Madonna a Caravaggio. Sono uno spaccato di vita quotidiana del Santuario, racconto di un pellegrinare dell’uomo verso Maria e, tramite lei, verso Dio. Venire al Santuario è il movimento di chi sa che a Maria pud affidare ogni supplica, ogni dolore, ogni gioia, ogni desiderio nascosti nel cuore. Certo che Lei tutto conduce al cuore di Dio.
In copertina trovate uno dei mosaici situati nel corridoio che porta al luogo dell’Apparizione. Il pellegrino, quando arriva nel punto in cui Maria apparve a Giannetta, si trova di fronte il mosaico dell’Apparizione. Alle sue spalle quest’opera, realizzata da Mario Busini nel 1950-1952. Raffigura Giannetta, in mano l’ampolla dell’acqua del Fonte, alla corte dell Imperatore romano di Oriente a Bisanzio. Si racconta infatti che Giannetta, dopo l’Apparizione, si sarebbe recata – pellegrina di pace – fino a Costantinopoli, per invocare la pace e la riunificazione dell’Impero romano di Oriente e di Occidente diviso dal IV secolo, e della stessa Chiesa di Oriente, che dall’anno 1054 si era separata
da Roma. Un messaggio, un ardore e una preghiera per la pace oggi più che mai attuali.
Santa Maria del Fonte, Regina della pace, prega per noi

Nella scansione mensile di questo calendario troverete anche i diversi appuntamenti e le proposte che il Santuario offre nel nuovo anno, così che ciascuno possa cogliere le occasioni per la propria spiritualità e la propria fede. Scandire il tempo al ritmo di Cristo, in compagnia di Maria, è lo stile cristiano.

condividi su